L’Italia pubblica il D.Lgs, 116/2020, istituendo l’obbligo di raccolta differenziata per i rifiuti tessili.
L’Unione europea adotta la “Strategia in materia di prodotti tessili sostenibili” accendendo i riflettori su un settore che, in UE, rappresenta attualmente il quarto maggiore impatto negativo sull’ambiente e sui cambiamenti climatici e il terzo per quanto riguarda l’uso dell’acqua e del suolo dalla prospettiva globale del ciclo di vita.
Tale Strategia mira a facilitare il passaggio ad un’economia circolare in cui i prodotti siano progettati per essere più durevoli, riutilizzabili, riparabili e riciclabili anche grazie ad una corretta raccolta differenziata dei rifiuti tessili urbani.
Il MASE elabora una prima bozza del Decreto istitutivo del sistema EPR per i prodotti tessili casa, abbigliamento e calzature, già sottoposta alla consultazione con gli stakeholder.
La Commissione Europea presenta una proposta di revisione della Direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/EC) ponendo l’accento sui rifiuti tessili e sugli scarti alimentari, con l’obiettivo di guidare le azioni dei singoli Stati membri per una gestione armonizzata per queste tipologie di rifiuti.
Tanto sul fronte europeo, quanto su quello nazionale, il legislatore è dunque al lavoro per definire un preciso e puntuale quadro normativo sull’EPR nel settore del Tessile volto a:
Erion Textiles continua ad assistere i Produttori configurandosi come un punto di riferimento sempre aggiornato a disposizione delle aziende non solo sulle tematiche di evoluzione normativa, ma anche per portare autorevolmente le posizioni dei Produttori al Ministero e al legislatore europeo ai fini della definizione dei contenuti del nuovo Decreto Tessile.
Scopri come diventare socio del più importante Sistema italiano di Responsabilità Estesa del Produttore.
Un servizio unico per tutte le esigenze.
Erion Textiles – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti Tessili – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 12932880961