Inizia la partita decisiva per la Direttiva green claims, la misura europea che si propone di introdurre prescrizioni e strumenti operativi precisi per evitare il greenwashing nella dichiarazioni verdi. Ecco tutto quello che c'è da sapere e le ultime novità >
Commissionato da Hubbub, condotto dall’Università di Leeds e sostenuto da Primark, dopo test sulla durabilità effettuati su jeans, felpe e t-shirt, afferma che non è il prezzo a fare la durata dei capi d’abbigliamento >
Dai dati di 3 indagini condotte da Ipsos, approfonditi nel corso del webinar organizzato il 23 gennaio 2024 da Erion Textiles, 1 giovane su 3 dichiara di aver boicottato un’azienda sospettata di greenwashing >
È quanto emerso il 9 dicembre 2024 nel corso del webinar organizzato da Erion Textiles, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alle aziende del comparto. Luca Campadello, Manager SDI: “Grazie al nostro know-how possiamo rispondere a sfide complesse” >
Attraverso un mix di tecnologia, sensibilizzazione e collaborazione tra istituzioni, cittadini e attività commerciali, il progetto sviluppa strumenti per gestire meglio due tipologie di rifiuti cruciali: del tessile e dell'elettronica. >
Dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy arriva un contributo per le piccole e medie imprese che operano nel settore della moda e del tessile. Ecco tutto quello che c'è da sapere, per rendere il settore green e competitivo >
Il 26 settembre 2024 il webinar organizzato da Erion Textiles è stato seguito da oltre 200 aziende del settore. L’evento ha rappresentato l’occasione per discutere della futura filiera nazionale all’interno di un quadro europeo >
Un numero esiguo a fronte di un’immissione sul mercato di prodotti di abbigliamento, calzature, e tessuti per la casa pari a 23 kg pro-capite. Erion Textiles: "È importante iniziare ora a dialogare con il Governo per essere pronti al recepimento della revisione della Direttiva Quadro sui Rifiuti. Necessario presentare le istanze delle singole aziende e condividerle con le Istituzioni per impostare un modello di gestione dei rifiuti tessili guidato dai Produttori, sensibilizzare i consumatori e trovare soluzioni per il riciclo” >
Quasi tutti i Paesi Ue hanno già un sistema di raccolta dei rifiuti tessili, ma questi sistemi sono orientati esclusivamente al riutilizzo. Oltre alla raccolta differenziata, secondo l’agenzia, si deve urgentemente incrementare la capacità di selezione e riciclo >
Si rafforza il vertice del più importante Sistema multi-consortile di Responsabilità Estesa del Produttore con l’impegno di rendere più circolare e sostenibile il modello di sviluppo economico e sociale dell’Italia e dell’Europa >
Il 17 giugno 2024 il Consiglio dell’Unione europea ha espresso un orientamento generale sulla riforma della Direttiva Quadro sui Rifiuti. Ora la presidenza ungherese potrà avviare nuovi colloqui con l’Europarlamento per arrivare a un testo definitivo >
Intervista a Naoko Tojo, Associate Professor in Environmental Product Law and Policy all'International Institute for Industrial Environmental Economics (IIIEE) della Lund University, Svezia, sull’evoluzione della Responsabilità Estesa del Produttore. “Le iniziative di monitoraggio e controllo sono largamente insufficienti. Se le istituzioni pubbliche responsabili non cambiano il loro approccio, perché i produttori dovrebbero impegnarsi per raggiungere i target?” >
Erion Textiles – Consorzio no-profit gestione dei Rifiuti Tessili – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 12932880961